Grazie!
31 dicembre 2007 § 2 commenti
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem, * omnis terra venerátur.
Tibi omnes ángeli, *
tibi cæli et univérsæ potestátes:
tibi chérubim et séraphim *
incessábili voce proclamant:
Sanctus, * Sanctus, * Sanctus *
Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * maiestátis glóriæ tuae.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
te prophetárum * laudábilis númerus,
te mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum *
sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ maiestátis;
venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Filius.
Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem, *
non horruísti Virginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, *
aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Iudex créderis * esse ventúrus.
Te ergo, quæsumus, tuis fámulis súbveni, *
quos pretióso sánguine redemísti.
ætérna fac cum sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, *
et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te;
et laudámus nomen tuum in sæculum, *
et in sæculum sæculi.
Dignáre, Dómine, die isto *
sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, *
quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: *
non confúndar in ætérnum.
Tempi moderni
22 dicembre 2007 § 5 commenti
La maestra dell’asilo nido di mio nipote, a dispetto delle direttive comunali – il sindaco è un ‘"cattolico adulto" – direttive che vietano di nominare Gesù ed hanno vietato l’esposizione del crocifisso, ha insegnato ai bambini una canzoncina di Natale in cui si pronuncia il nome di Gesù. Sarebbe vietato, ma lei l’ha fatto lo stesso.
La vita è una cosa meravigliosa/2
20 dicembre 2007 § 4 commenti
Mi rendo conto che oggi non vada più di moda, nelle fiction non c’è coppia che non scoppi, per non parlare di tradimenti, cornutaggini, gay (che ovviamente corrispondono sempre a personaggio positivi), madri e padri negativi, figli ribelli, come se tutto ciò fosse la rappresentazione della realtà tout court.
È la Vigilia di Natale, George, disperato, va a chiedere aiuto a Potter, Henry Potter, il personaggio più ricco e meschino della città, che in più occasioni ha cercato di far fallire la società di George, il quale deve recuperare ottomila dollari che suo zio ha perso. È un’occasione per Potter di redimersi, compiere quel gesto di bontà che restituirebbe il sorriso a George, anzi, un gesto di giustizia, visto che i soldi che lo zio di George ha perso sono proprio finiti nelle mani di Potter, che sa da dove provengano. Ma Potter rifiuta l’aiuto, rifiuta il bene. È un no deciso alla domanda che ti piomba in casa alla Vigilia di Natale. Gli amici di George diranno sì e salveranno George. Sta tutto lì, in quella domanda: sì o no?
La vita è una cosa meravigliosa
18 dicembre 2007 § 3 commenti
E quando questo uomo non esiste lascia un vuoto»
Evangelizzazione
14 dicembre 2007 Commenti disabilitati su Evangelizzazione
Mons. Amato, segretario della ‘Congregatio pro Doctrina Fidei’ parla della «Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione». Prima che ci strappi le vesti e si urli alla ‘violenza’, la si legga tutta, in particolare la parte IV*, anche se di certo a certi preti e missionari e laici non farà che bene tale strigliata…
Spesso e a torto, si ritiene che l’evangelizzazione sia un limite posto alla libertà altrui. Sarebbe sufficiente esporre le proprie idee senza l’invito alla conversione a Cristo e senza il battesimo. In concreto quindi si disattende l’evangelizzazione per impegnarsi nella sola promozione umana e in concreto nell’apostolato per la giustizia, la pace, la solidarietà. Anzi, si arriva anche a sostenere che non si dovrebbe annunciare Cristo a chi non lo conosce né favorire l’adesione alla Chiesa con il battesimo, poiché la salvezza sarebbe disponibile nella stessa misura anche fuori della Chiesa, nelle varie religioni del mondo. Quindi niente annuncio di Cristo, niente invito alla conversione, niente battesimo, niente Chiesa. Solo impegno nel sociale.
Mons. Amato
[Leggi tutto]
____________________________
*[…] L’evangelizzazione può progredire con il dialogo e non con il proselitismo. Con i cristiani non cattolici, i cattolici devono intrattenere un rispettoso dialogo di carità e verità, un dialogo che non sia soltanto uno scambio di idee, ma anche uno scambio di doni, così che la pienezza dei mezzi salvifici sia offerta ai propri compagni nel dialogo. In tal modo viene incoraggiata una loro più profonda conversione a Cristo.
Scemenze
13 dicembre 2007 § 4 commenti
Bambini, da bravi, disegnate le renne».
Parlar chiaro?
11 dicembre 2007 Commenti disabilitati su Parlar chiaro?
5. Pertanto, chi anche inconsapevolmente osteggia l’istituto familiare rende fragile la pace nell’intera comunità, nazionale e internazionale, perché indebolisce quella che, di fatto, è la principale « agenzia » di pace. È questo un punto meritevole di speciale riflessione: tutto ciò che contribuisce a indebolire la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e una donna, ciò che direttamente o indirettamente ne frena la disponibilità all’accoglienza responsabile di una nuova vita, ciò che ne ostacola il diritto ad essere la prima responsabile dell’educazione dei figli, costituisce un oggettivo impedimento sulla via della pace. La famiglia ha bisogno della casa, del lavoro o del giusto riconoscimento dell’attività domestica dei genitori, della scuola per i figli, dell’assistenza sanitaria di base per tutti. Quando la società e la politica non si impegnano ad aiutare la famiglia in questi campi, si privano di un’essenziale risorsa a servizio della pace. In particolare, i mezzi della comunicazione sociale, per le potenzialità educative di cui dispongono, hanno una speciale responsabilità nel promuovere il rispetto per la famiglia, nell’illustrarne le attese e i diritti, nel metterne in evidenza la bellezza.
Benedetto XVI, in «Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace», 1° gennaio 2008
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.